sabato 31 marzo 2012

CULTURA #11 - I CAFFÈ PEDAGOGICI

I caffé sono luoghi di incontro, di passaggio, di transizione, di perdita. Sono spazi di conversazione fra sconosciuti, ritrovi quotidiani, momentidi pausa, luoghi esposti all’attualità, alla critica, al dialogo, alla democrazia del buon senso. 

I caffè, diversamente dai luoghi d’istruzione formale, dove la conoscenza privilegia il sapere trasmesso, sono spazi di una formazione-altra, non formale/informale, che coniuga il dirsi con il dire dell’altro, la conoscenza esperienziale con la conoscenza letteraria, la coscienza personale con la coscienza sociale, la conoscenza ingenua con la conoscenza esperta.

Con l’anno 2012 il caffè pedagogico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia inizia un percorso promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Assessorato alle politiche Sociali della Città di Spinea.
Gli incontri sono conversazioni alla presenza di autori, docenti, esperti e il pubblico partecipante.

Temi degli incontri

I non luoghi. Discussione attorno ai luoghi relazionali
giovedì 12 aprile ore 17.30-19.30

Avanti giovani alla riscossa. Il futuro è ancora una promessa?
giovedì 10 maggio ore 17.30-19.30

Pedagogia di genere. Elogio dell’educazione
giovedì 7 giugno ore 17.30-19.30

SEDE
Sala Caminetto - Biblioteca Comunale
Via Roma 265 Spinea 30038 VE – tel. 041994691 - fax 0415411822

I seminari dei caffè pedagogici prevedono l’attribuzione di crediti formativi CFU.
Sono benvenuti i contributi dei partecipanti per un tempo massimo di 5 minuti ciascuno